Coperta dal segreto militare, una stazione spaziale è una sedicente fabbrica di cibi sintetici, ma in realtà fa da centro di acclimatazione per invasori extraterrestri. Scritto da Nigel Kneale con il regista, è il 2° film della serie Hammer che, nella sua miscela di fantascienza e horror, riflette in modi bizzarri l'isteria allarmistica da guerra fredda (come in USA L'invasione degli ultracorpi, 1956). Al suo attivo il sobrio e monocromatico bianconero di Gerald Gibbs. Titolo in USA Enemy From Space
Albert e Sara si trovano nel castello di Dracula in cerca del fratello di lui scomparso. Corrono molti pericoli finché un fulmine sistema il crudele vampiro. Uno dei più anemici Dracula della Hammer. Dopo l'assenza giustificata in Le figlie di Dracula, C. Lee tornerà al personaggio in 1972: Dracula colpisce ancora.
La comunità del reverendo Blyss vive nel terrore delle scorrerie dei contrabbandieri e degli spettri che infestano le paludi circostanti. Il capitano Collier intende vederci chiaro, convinto che si tratti degli uomini del pirata Clegg, morto sedici anni prima. Il film è tratto dal romanzo Doctor Syn: A Tale of the Romney Marsh di Russell Thorndike (non accreditato), che già era stato portato sugli schermi nel 1937 nel film Doctor Syn. Nel 1963 il romanzo avrà una nuova trasposizione in tre ...
All'Opera House di Londra accadono strani cose durante le prove per un nuovo spettacolo: quando la cantante Maria (Liane Aukin), spaventata, si rifiuta di proseguire nell'allestimento, viene chiamata a sostituirla la giovane Christine (Heather Sears) che attirerà presto l'attenzione del losco Lord Ambrose D'Arcy (Michael Gough), ma anche di un misterioso personaggio (Herbert Lom).
Sfuggito alla condanna a morte grazie all'aiuto di alcuni suoi seguaci, Victor Frankenstein (Peter Cushing) si costruisce una nuova identità come dottor Stein ma di lì a poco ricomincia con i suoi morbosi esperimenti. Seguito di La maschera di Frankenstein (1957) che vede al lavoro Terence Fisher con lo stesso sceneggiatore e il medesimo protagonista, La maschera di Frankenstein sembra quasi scritto in continuità con il capitolo precedente. Portando avanti la propria convinzione filosofica, Fisher e Cushing danno vita a un ...
Il ministro del culto Kharis, mummificato nell'antico Egitto, torna in vita per vendicare la profanazione della propria tomba. Vuole sterminare la spedizione archeologica inglese responsabile degli scavi, ma una dottoressa del gruppo, molto somigliante alla principessa egiziana Anaka, cerca di scongiurare la maledizione.